v44.xml 4.2 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="v44 c. 1" xml:id="v44_1" facs="v44_1.jpg" />No ier l'altro cominciarono e <w n="v44_5" type="" ref="#1971" pos="s.m.">cittadini</w> sopr'alla <w n="v44_8" type="diritto economia politica" ref="#6120" pos="s.f.">prestanza</w> a essere<lb />
  27. stretti di raunarsi, e così si fa: prima nulla faceano. E per ancora non<lb />
  28. hanno auti i nomi delle genti. Pensate quando cominceranno! Sento è<lb />
  29. grande garbuglio, star tanti a <w n="v44_11" type="" ref="#1839" pos="s.m.">cerchio</w> sopra una cosa; e catuno vuol<lb />
  30. rendere la sua ragione. E non ci è poi altro vaglio: però si pensa pe'<lb />
  31. savi, che questa cosa andrà per lunga. Io non ve ne dico spesso, nè voi<lb />
  32. a me; chè non bisogna. Al tempo debito saprò, e voi saprete. Quando mi<lb />
  33. strignerò con l'amico, penso daremo buon ordine; e se ne scrivete qua,<lb />
  34. nulla dite: in somma, che non sapete quale è meglio, Iddio provvegga a<lb />
  35. voi o onesta prestanza o villana; e che ancor non sapete diliberare qual<lb />
  36. sia vostro meglio, in tal parte avete messo l'animo, e di qua resta poco;<lb />
  37. e che tutto rimettete in Dio.<lb />
  38. Non so che v'abbia altro a dire, tanto ho detto in una che più dì fa<lb />
  39. mandai al <w n="v44_6" type="diritto economia politica" ref="#2892" pos="s.m.">fondaco</w>; non so se auta l'arete: penso no, chè <w n="v44_4" type="" ref="#2651" pos="s.m./s.f.">fante</w> non ci è<lb />
  40. ito da <w n="v44_10" type="" ref="#4797" pos="s.m.">mercoledì</w> in qua. Se non che arei consolazione udir di voi, che<lb />
  41. sapeste soppiantare le cose vane, e che trovaste modo ogni mattina<lb />
  42. andare o a Messa a buon'ora, o a buon'ora stare in <w n="v44_12" type="edilizia e architettura" ref="#2197" pos="s.m.">coro</w> nella <w n="v44_3" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w> di<lb />
  43. Dio, e pensar di lui un poco; e del tempo che perdono i bestiali, c'hanno<lb />
  44. messe le radici a far foglie solo per lo mondaccio o per la carnaccia, o<lb />
  45. per soprastare o odiare il prossimo; e del tempo ch'acquistano le buone<lb />
  46. menti a mettere le barbe in luogo, che l'uomo soprastia in ogni suo<lb />
  47. pensiero,<lb />
  48. </p><p><pb n="v44 c. 2" xml:id="v44_2" facs="v44_2.jpg" />e tenga sotto piedi, come vane e letamose cose, tutte le cose del<lb />
  49. mondo: amando più Dio e i suoi comandamenti, che qualunche altra<lb />
  50. cosa che sia; e non fidandosi nè in suoi avvisi, nè suoi pensieri, nè suoi<lb />
  51. amici, <w n="v44_7" type="" ref="#5585" pos="s.m.">parenti</w> o cose o <w n="v44_1" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w>; ma solo nel guidamento che Dio fa di<lb />
  52. coloro che in lui sperano. Cristo ci aiuti. Io ho consolazione di dir con<lb />
  53. voi; con altre non ho più; e ho spesso in <w n="v44_3" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w> e fuori dolori assai, e<lb />
  54. fianco doppio: vo' m'intendete ove debbo avere conforto e quiete. A Dio<lb />
  55. commetto tutto, ma non come io dovrei. -<lb />
  56. <persName n="v44_9" type="0" ref="#4103">LAPO</persName> vostro. XX <w n="v44_2" type="calendario" ref="#4643" pos="s.m.">marzo</w>.<lb />
  57. </p></div></div>
  58. </body>
  59. </text>
  60. </TEI>