v78.xml 5.0 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="v78 c. 1" xml:id="v78_1" facs="v78_1.jpg" />Io vi prometto ch'io ho ora veduto, che quando l'uomo ode per<lb />
  27. lettera un suo fatto, che lunga lettera gli par corta: de' fatti altrui, ogni<lb />
  28. piccola par lunga. Questa è vera comunemente, per la poca carità che<lb />
  29. vive in fra le genti. Non è però che a ogni cosa si vuole modo. La vostra<lb />
  30. lettera d'<persName n="v78_19" type="0" ref="#435">Antonio da Camerino</persName> mi diè diletto, che fu tutta fronzuta<lb />
  31. e amorevole, e parvemi piccola; poi rivedendola, di voi mi pesò della<lb />
  32. tanta noia avete di tanto scrivere: bastavami in verità due versi. Or sia<lb />
  33. in pace: chè lieto starò, se accorda; lieto, se non <w n="v78_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagherà</w> mai. Egli ha<lb />
  34. qui bello <w n="v78_11" type="" ref="#5434" pos="s.m.">palagio</w> e bella stanza, che e' <w n="v78_6" type="diritto economia politica" ref="#2070" pos="v.">comperò</w> per vivere e morire a<lb />
  35. <placeName n="v78_3" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName>: ma noi non volavamo <w n="v78_2" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w>: penso pure accorderà. Ma ciò che ci<lb />
  36. fa, fa come savio, acciò che noi preghiamo in <w n="v78_9" type="diritto economia politica" ref="#2079" pos="s.m.">Comune</w> per lui. E per<lb />
  37. questo che e' ci ha l'amore, mi piaceva voi veniste con lui.<lb />
  38. <persName n="v78_16" type="0" ref="#5159">Niccolò da Uzzano</persName>, come vi dissi; e anche <w n="v78_5" type="" ref="#6954" pos="s.m.">ser</w> <persName n="v78_23" type="0" ref="#1042">Benedetto</persName>, savio<lb />
  39. uomo, <w n="v78_13" type="diritto economia politica" ref="#5281" pos="s.m.">notaio</w> de' <w n="v78_20" type="diritto economia politica" ref="#2452" pos="s.m.pl.">Dieci della guerra</w>, che v'è stato XV <w n="v78_4" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w>, anche<lb />
  40. ne consiglia. Iddio ve n'aiuti; che così penso.<lb />
  41. <persName n="v78_22" type="0" ref="#5009">Nanni Aldobrandini</persName>, con cui ho parlato, dice io vi conforti del non<lb />
  42. starvi; che costà ha pur de' nostri isbanditi, e corretti e iscorretti, ec<sic>.</sic>;<lb />
  43. che no gli piace la stanza per voi. Penso ne vedete più che niuno.<lb />
  44. </p><p><pb n="v78 c. 2" xml:id="v78_2" facs="v78_2.jpg" />El <w n="v78_12" type="" ref="#1553" pos="s.m.">capitolo</w> della <w n="v78_21" type="alimenti" ref="#6356" pos="s.f.">ribola</w> ho visto: emmi molto piaciuto: non andate<lb />
  45. più là, ch'io ho preso partito; a bocca il vedrete. El mio fanciullo, che Dio<lb />
  46. visita col male crudele, ha nome <persName n="v78_24" type="0" ref="#1352">Bruno</persName>, secondo a <persName n="v78_18" type="0" ref="#5887">Piero</persName>, che insino nelle<lb />
  47. fasce mi dava speranza più che gli altri. Ecco com'elle sono fatte! puro è<lb />
  48. più ch'altre ch'io avesse, e solo s'allevò al petto della <w n="v78_7" type="parentele" ref="#4442" pos="s.f.">madre</w>. Penso sia<lb />
  49. per meglio dell'anima mia: e però n'ho ringraziato e ringrazio Iddio.<lb />
  50. Per la prima manderò a dire quello pensarò sia suo e mio e vostro<lb />
  51. onore, a <persName n="v78_14" type="0" ref="#2965">Francesco di Matteo</persName>. Se esso avesse auto pur meno <w n="v78_4" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w><lb />
  52. dieci, il metteva qui in buono stato: è paruto altrui un poco antico; chè<lb />
  53. ce 'l fe' venire: parmi si sia colato in sulla <w n="v78_8" type="parentele" ref="#4899" pos="s.f.">moglie</w> carissima. Cristo vi ci<lb />
  54. rimandi nella sua grazia. Penso però non ci sarete prima che i caldi non<lb />
  55. ne siano iti. <persName n="v78_17" type="0" ref="#7509">Tommaso</persName> ci è, e verranne costà tosto. -<lb />
  56. <persName n="v78_15" type="0" ref="#4103">LAPO MAZZEI</persName> vostro. XXIII di <w n="v78_10" type="calendario" ref="#4403" pos="s.m.">luglio</w>.<lb />
  57. </p></div></div>
  58. </body>
  59. </text>
  60. </TEI>