v79.xml 5.5 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="v79 c. 1" xml:id="v79_1" facs="v79_1.jpg" />Io ricognosco dalla mia fidata compagna, Negligenzia, molta<lb />
  27. fede; perchè mai non è ch'ella non mi sia intorno, che che in contradio<lb />
  28. me n'abbiate già detto: e io cognosco il vero. Sola ella m'ha fallito nello<lb />
  29. scrivervi spesso, perchè la sollicitudine e la carità l'ha iscacciata da me<lb />
  30. in ogni opera che per voi mi sono messo. Chiamo solo opera lo mandarvi<lb />
  31. mie lettere, chè ne soglio far poche. Altra opera non ci è stato.<lb />
  32. </p><p><pb n="v79 c. 2" xml:id="v79_2" facs="v79_2.jpg" />Tutto dico pertanto, che s'io avesse fallato in troppo spesso<lb />
  33. noiarvi di miei detti, o da me, o risposte a voi; vi priego, aggiate<lb />
  34. perdono, come dicono i Genovesi. Credo non bisogni dirvene, chè la<lb />
  35. dilezione cancella tutto. Questa sola mi fa scrivere un pensiero m'è<lb />
  36. venuto, e stammi fermo nell'animo, intorno alla vostra tornata: e<lb />
  37. ogn'altra cosa mi pare uno andarsi avvolgendo, e faccendo dir di sè.<lb />
  38. Questo è, che quando sarete per tornare (che non credo sia prima che la<lb />
  39. <w n="v79_13" type="calendario" ref="#2748" pos="s.f.">fiera</w>), me n'avvisiate del dì vi moverete costinci. E non direte il partire<lb />
  40. di voi, ma direte d'<persName n="v79_22" type="0" ref="#435">Antonio da Camerino</persName>, o di <persName n="v79_14" type="0" ref="#969">Barzalone</persName>, o d'altre,<lb />
  41. come vi parrà; e io arò auto una lettera da' <w n="v79_16" type="diritto economia politica" ref="#7007" pos="s.m.pl.">Signori</w>, o da'<lb />
  42. <w n="v79_18" type="diritto economia politica" ref="#2451" pos="s.m.pl.">Dieci della balìa</w>, che il <w n="v79_9" type="" ref="#7834" pos="s.m.">Vicario</w> di <placeName n="v79_21" type="0" ref="#2860">Firenzuola</placeName> dia otto o dieci buoni e<lb />
  43. fidati nostri <w n="v79_1" type="" ref="#2651" pos="s.m./s.f.">fanti</w>, che accompagnino colui che porterà detta lettera, e<lb />
  44. menino salvo qualunche e' levarà o da <placeName n="v79_24" type="0" ref="#5790">Pianoro</placeName>, o donde sarete trovato<lb />
  45. con vostra compagnia. Questo vi varrebbe per quelle vie come se aveste<lb />
  46. XXV lance, e meglio. Io ne fui ieri in <seg type="as_not"><placeName n="v79_15" type="0" ref="#5430" /><w>Palagio de' Signori</w></seg>,<lb />
  47. e <seg type="as_not">parla'ne</seg> in segreto con amico; e commenda il modo, con dire: Io<lb />
  48. ho da <persName n="v79_23" type="0" ref="#5009">Nanni Aldobrandini</persName>, che a <placeName n="v79_7" type="0" ref="#1218">Bologna</placeName> ha alcuno nostro<lb />
  49. isbandito, di che giustamente egli ha alcuno sospetto. E questo non v' è altro che<lb />
  50. onore; e 'n modo che niuno, che <w n="v79_11" type="" ref="#2083" pos="v.">concedesse</w> la lettera, non ha da<lb />
  51. maravigliarsi, anzi v'ha da tenere più savio. Or voi cognoscete tanto, che<lb />
  52. poco vale mio dire; che istimo ne trarrete il meglio: ma amore è quello<lb />
  53. che mi fa parlare. Tornate almeno a otta che noi logoriamo que' buon<lb />
  54. <w n="v79_10" type="alimenti" ref="#7872" pos="s.m.">vini</w> io vi tolsi a buon <w n="v79_6" type="diritto economia politica" ref="#6132" pos="s.m.">pregio</w>: e scrivete ch'e <w n="v79_12" type="" ref="#3187" pos="s.m.">garzoni</w> non gli <w n="v79_19" type="tecnica" ref="#10" pos="v.">abburattino</w>.<lb />
  55. Cristo vi guardi. Salutate monna <persName n="v79_2" type="0" ref="#4600">Margherita</persName> mille volte. -<lb />
  56. <persName n="v79_17" type="0" ref="#4103">LAPO MAZZEI</persName> vostro. XXVIIII di <w n="v79_8" type="calendario" ref="#4403" pos="s.m.">luglio</w>.<lb />
  57. </p><p><pb n="v79 c. 3" xml:id="v79_3" facs="v79_3.jpg" />Dapoi ho auta da <w n="v79_3" type="" ref="#6954" pos="s.m.">ser</w> <persName n="v79_20" type="0" ref="#3392">G. Barnetti</persName>, che torna da <placeName n="v79_4" type="0" ref="#6112">Prato</placeName>,<lb />
  58. questa lettera: vedetela, e credetela, se mai credeste vero. Io gli<lb />
  59. mandai a questi dì lettere, e profersigli di mia povertà sei <w n="v79_5" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w> a non<lb />
  60. rendere, per aitarlo vivere; tant'ho saputo di suo segreto male stato: e<lb />
  61. dico di cuore. Se nol credeste, la verità non si muta. Sta a voi il<lb />
  62. diliberare.<lb />
  63. </p></div></div>
  64. </body>
  65. </text>
  66. </TEI>