w50.xml 5.1 KB

12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758596061626364656667686970717273747576777879
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="w50 c. 1" xml:id="w50_1" facs="w50_1.jpg" />Così m'avviene della <w n="w50_8" type="animali" ref="#6489" pos="s.f.">ronzina</w>, come ora di questo, che non<lb />
  27. mi so tanto isforzare d'ottima fidanza, ch'io non mi senta la<lb />
  28. vergogna noiarmi. E pure le necessitadi entrano in que' mezzi, e<lb />
  29. fanno fare quel ch'io fo. Pregovi in su questa <w n="w50_7" type="utensili e mobilio" ref="#7942" pos="s.f.">zanetta</w> facciate porre<lb />
  30. un poco di <w n="w50_2" type="pelletteria e tessili" ref="#1531" pos="s.m.">canovaccio</w>, e come avete per cui, me la fate dare a<lb />
  31. <persName n="w50_12" type="0" ref="#5896">Piero di Niccolaio di Cavalcante</persName>, del quale ho maraviglia non<lb />
  32. sentirvi mai dire ch'esso sia nella vostra amistà, essendo esso di<lb />
  33. tanta gentile mente. Io li sono obbligato: e per segno d'amore gli<lb />
  34. mando di quello frutto che i nostri Signori usano in questo<lb />
  35. autunno; il quale non si<lb />
  36. </p><p><pb n="w50 c. 2" xml:id="w50_2" facs="w50_2.jpg" />fa buono quanto in una lieta <w n="w50_3" type="" ref="#7852" pos="s.f.">villa</w> che è nel nostro <placeName n="w50_6" type="0" ref="#4964">Mugello</placeName>.<lb />
  37. Alla prima <w n="w50_1" type="" ref="#2724" pos="s.f.">festa</w>, se vi piacerà, saremo insieme, se nulla si può<lb />
  38. promettere ch'a venire abbia. Di voi ho saputo novelle dal <w n="w50_4" type="diritto economia politica" ref="#2892" pos="s.m.">fondaco</w>:<lb />
  39. d'una sono certo, che invecchiamo, e ogni giorno pone piede<lb />
  40. all'altro, e sollecitanci a cadere; e conosciamo il bene dal male: e<lb />
  41. per questo per natura, sanza alcuna fede, dobbiamo cognoscere<lb />
  42. uno Dio ci ha criati, e fatto tanto deficio quanto è l'universo, con<lb />
  43. tutte sue bellezze: pensate monizioni vuole tal rocca a sostenersi!<lb />
  44. e sta: e per questo vedere, siamo obbligati per natura questo Dio<lb />
  45. sì savio sì grande ad amare; e amandolo, credere a' suoi detti, ai<lb />
  46. suoi santi, ai suoi miracoli, alle sue veritadi. E trattando l'altre cose<lb />
  47. per quello che le vagliono, con lui solo dilettarsi: e alle volte<lb />
  48. pensare del fine per che venimmo, e che le cose di tanto sudore si<lb />
  49. lascino bene; e partire in pace, non disperato. E come disse uno<lb />
  50. savio: Colui è intendente, che intende ch'egli ha a morire. E per<lb />
  51. questa veritade daremo qualche ordine a rassettare il vostro<lb />
  52. <w n="w50_5" type="diritto economia politica" ref="#7422" pos="s.m.">testamento</w>. E ora che siete vivo, e quinci non vi levaste, ordinare<lb />
  53. col savio la forma di quel <w n="w50_11" type="diritto economia politica" ref="#1683" pos="n.p.">Ceppo</w>; e non averlo a fare co' <w n="w50_9" type="arti e mestieri" ref="#4738" pos="s.m.">medici</w><lb />
  54. intorno: chè sarà vergogna pure a dirne, avendoci Iddio dato tanto<lb />
  55. tempo. Io sono stato con voi questi dì passati; e penso poi che 'l<lb />
  56. mio cuore sente dentro sì di voi, che 'l vostro non dorme di me.<lb />
  57. Benchè i benifici mi fate ogni giorno, e la carità m'avete tanta, ne<lb />
  58. fanno compiuta pruova. Più non dico, se none che, tornando al<lb />
  59. principale proposito, vi dirò nell'usato amore uno detto di Seneca,<lb />
  60. e io il notai. Molti dice aver trovati, che hanno passata la vita<lb />
  61. innanzi che abbino dato modo a ordinalla, avendone buona<lb />
  62. volontà. E io non so uomo a cui questo si convenga, quanto contro<lb />
  63. a me.<lb />
  64. </p><p><pb n="w50 c. 3" xml:id="w50_3" facs="w50_3.jpg" />Fate uno verso a <persName n="w50_12" type="0" ref="#5896">Piero</persName> detto, insieme con la <w n="w50_10" type="utensili e mobilio" ref="#5476" pos="s.f.">paneruzzola</w>; e dite<lb />
  65. come il vostro figliuolo gliel manda, o volete dire vostro servo; e<lb />
  66. per mio amore lo 'nducete al vostro.<lb />
  67. </p></div></div>
  68. </body>
  69. </text>
  70. </TEI>