x10.xml 5.6 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="x10 c. 1" xml:id="x10_1" facs="x10_1.jpg" />Ho udito avete pena, parendovi non aver fatto a tanto <w n="x10_9" type="" ref="#7005" pos="s.m.">Signore</w><lb />
  27. ciò che potavate: la qual cosa vi prego vi<lb />
  28. </p><p><pb n="x10 c. 2" xml:id="x10_2" facs="x10_2.jpg" />leviate dalla mente, come cosa non bene immaginata. E se a me non<lb />
  29. credete, istimo ne darete fede al tempo, che mostra molto il vero; chè<lb />
  30. non passerà uno lunaro compiuto, che vi dorrete che di ciò vi siate<lb />
  31. doluto. Però che questi traboccamenti che passano l'onesto, s'usano<lb />
  32. farsi per gente <formula><g ref="ell" /></formula> in ogni lor fatto: poi se n'hanno a dolere, e<lb />
  33. odonsene mormorare drieto. Voi sapete che in ogni <formula><g ref="ell" /></formula> io tenne la<lb />
  34. via del mezzo. E se aveste aperta la cella a tanta <w n="x10_1" type="" ref="#2646" pos="s.f.">famiglia</w> (chè tra i santi<lb />
  35. usano de' cattivi, che in tanta <w n="x10_8" type="diritto economia politica" ref="#2226" pos="s.f.">Corte</w> non è da credere non fossono degli<lb />
  36. iscorretti), e' arebbono agevolmente fatto qualche cosa, che quello<lb />
  37. gentile animo n'arebbe auto ira; con pensiero d'avervi a ristorare: e<lb />
  38. questo non andavate cercando. E tengo di certo ve n'arà tenuto da più,<lb />
  39. </p><p><pb n="x10 c. 3" xml:id="x10_3" facs="x10_3.jpg" />e più sodo uomo, e più gliene sarete rimaso nell'animo per savio; che a<lb />
  40. vedervi dilagare, come fanno i leggieri; all'altre oneste cose gli avete<lb />
  41. fatte: e così vi mostroe alla sua dolce e amichevole dipartita. Ricordivi<lb />
  42. de' <w n="x10_4" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w> XXX del desinare e de' cinquecento <w n="x10_6" type="diritto economia politica" ref="#6125" pos="v.">prestati</w>, e come n'hanno<lb />
  43. retribuito. Queste cose ne vanno col tempo, e non sono nulla. E se<lb />
  44. fossimo alla morte, la quale scuopre alle veritadi il velo mondano, e<lb />
  45. mostrale ignude; non che s'avesse doglia di non aprire la volta a uno<lb />
  46. ricchissimo (ma noi non cel vorremmo udir dire innanzi, per la <w n="x10_11" type="" ref="#1975" pos="s.f.">ciurma</w><lb />
  47. ch'avea seco), la pena sarebbe, non aver auto, o non avere aperto il<lb />
  48. cuore a una pietade, o una vera limosina, di quelle ci manda spesso<lb />
  49. Iddio innanzi: perchè non ha forza, di quelle, il tempo torci il merito ce<lb />
  50. ne promette Iddio. Adunque è da ringraziare Iddio che v'ha tanto<lb />
  51. donato, ch'avete tale oste potuto ricevere: di che siete onorato per tutta<lb />
  52. questa provincia, insieme con quelle sue chiare profferte n'ha fatte, e<lb />
  53. coll'arme sua, e col segno ha posto nella vostra: quantunche non siano<lb />
  54. </p><p><pb n="x10 c. 4" xml:id="x10_4" facs="x10_4.jpg" />da stimare più che le vaglino; dico in questo nostro vivere, che è uno<lb />
  55. correre alla morte, come me' di me sapete. Salamon dice, Che ciò che<lb />
  56. operiamo, fuor del timore di Dio, è vanitade, e vanità di vanitade, e<lb />
  57. afflizione: come avete provato or voi, negli affanni avete auto per costui.<lb />
  58. Infine vi prego m'attegnate la promessa, se non l'avete fatto, che<lb />
  59. quando arete agio, scriviate due versi a <persName n="x10_13" type="0" ref="#5887">Piero</persName>, che odo v'è fedele, a<lb />
  60. confortàgli lo spirito: che è stato omai sette <w n="x10_2" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w> giovane sanza padre o<lb />
  61. <w n="x10_5" type="parentele" ref="#4442" pos="s.f.">madre</w>, e sanza consiglio d'alcuno <w n="x10_7" type="" ref="#5585" pos="s.m.">parente</w> buono: ma Iddio l'ha aitato. E<lb />
  62. ora gli dovete dare conforto. Ma se non fosse ben fatto, non piaccia a<lb />
  63. Dio ch'io voglia che 'l facciate; e <formula><g ref="ell" /></formula> in voi la rimetto. Guardivi Dio.<lb />
  64. Molto m'è piaciuto quello vi disse <persName n="x10_10" type="0" ref="#4371">Luca</persName> de' fatti di là; e quella libera<lb />
  65. risposta ne faceste, di rimetter tutto in Dio e in lui. Veggio Iddio v'ama<lb />
  66. in ciò; e favvi vedere il vero, a fare de' vostri fatti onorevole fine. E io ve<lb />
  67. ne conforto e prego; e che ne sollicitiate voi <persName n="x10_10" type="0" ref="#4371">Luca</persName>. -<lb />
  68. <persName n="x10_12" type="0" ref="#4103">LAPO</persName> vostro. X di <w n="x10_3" type="calendario" ref="#5291" pos="s.m.">novembre</w>.<lb />
  69. </p></div></div>
  70. </body>
  71. </text>
  72. </TEI>