x22.xml 7.2 KB

12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758596061626364656667686970717273747576777879808182838485868788899091929394
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="x22 c. 1" xml:id="x22_1" facs="x22_1.jpg" />Per certo, <persName n="x22_6" type="0" ref="#3017">Francesco</persName>, dicendo con voi, come uomo con cui posso<lb />
  27. più che con altre che sia, questo mondo non è conosciuto, ed è stimato<lb />
  28. per ogni <w n="x22_1" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danaro</w>, cento più che non vale; vedendo che non ci si può<lb />
  29. tenere fede con persona; e quanto più ti fidi e più speri in persona, più ti<lb />
  30. truovi ingannato. E ora mi dite ne fate pruova in <persName n="x22_17" type="0" ref="#3381">Giovanni</persName>, cui avete<lb />
  31. tanto servito, amato e inviato; che e' possa esser che v'abbia sopradetto<lb />
  32. e soprafatto, come mi scrivete! Di che vi veggio tutto il cuore turbo: e<lb />
  33. chi è nell'acqua torbida, non vede il fondo. Penso, per grazia di Dio, vi<lb />
  34. sarete riauto, e diliberato che sanza turbo o cruccio, abbiate vostra<lb />
  35. ragione; e ogn'altra cosa gittiate adrieto, e appariate a non porre amore<lb />
  36. se non a Dio, da cui venimo e a cui abbiamo a tornare. Esso dice, Che<lb />
  37. l'uomo crucciato, se facesse miracoli, no gli poria piacere. Lasciamo<lb />
  38. stare ora gli <w n="x22_18" type="diritto economia politica" ref="#571" pos="s.m.">àlbitri</w> e 'l <w n="x22_12" type="diritto economia politica" ref="#5793" pos="v.">piatire</w>. Io non sarò mai contento, s'io non sono<lb />
  39. con lui più ad agio ch'io non fu' ieri per questa cagione; e penso fia di<lb />
  40. questa <w n="x22_20" type="" ref="#2581" pos="s.f.">edima</w>, che ce n'ha poca, che io non mi terrò di sua <w n="x22_8" type="" ref="#2093" pos="s.f.">condizione</w><lb />
  41. meno ingannato di voi, se e' non si<lb />
  42. </p><p><pb n="x22 c. 2" xml:id="x22_2" facs="x22_2.jpg" />arrivescia a dire e fare ciò che volete. Egli e pur giovane, e voi non così:<lb />
  43. a lui non si disdice, al mondo tristo che è, il far le cose meno che<lb />
  44. sodamente, come a voi. E fatto dalla vostra parte quello si dee, ed e'<lb />
  45. non giovi, faremo col ferro, come fa il <w n="x22_16" type="arti e mestieri" ref="#4738" pos="s.m.">medico</w> a carne fracida. E di<lb />
  46. questo ci accordiamo <persName n="x22_13" type="0" ref="#4371">Luca</persName> e io. Lasciatene a noi la gravezza.<lb />
  47. <seg type="as_not">Vo'vi</seg> dire una novelletta, che m'entra nell'animo mentre che scrivo. E' si<lb />
  48. pone che Enea, cacciato di <w n="x22_2" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w> sua, andò molti <w n="x22_5" type="" ref="#384" pos="s.m.">anni</w> per lo mare con<lb />
  49. sue <w n="x22_9" type="navigazione" ref="#3144" pos="s.f.">galee</w>; che come giugnea in <placeName n="x22_19" type="0" ref="#4018">Italia</placeName>, dove volea porre <placeName n="x22_7" type="0" ref="#6471">Roma</placeName>, o vero<lb />
  50. <placeName n="x22_21" type="0" ref="#160">Alba</placeName>, i venti il mandavano nell'ultime parti del mare: e in frall'altre una<lb />
  51. volta si vide affondare dalla tempesta le più ricche sue <w n="x22_4" type="navigazione" ref="#5068" pos="s.f.">navi</w>; dov'era il<lb />
  52. tesoro, e i più fidi <w n="x22_11" type="diritto economia politica" ref="#2057" pos="s.m.">compagni</w>; e rimase sola la sua, e quelle delle<lb />
  53. masnade avea seco. E ingegnossi porre in terra sè e tutti i suoi detti<lb />
  54. rimasi, ch'erano afflitti e stracchi per la difesa avean fatta dalla fortuna.<lb />
  55. E sanza ristare, Enea andò solo con uno compagno alla cima del poggio,<lb />
  56. a riguardare il mare ond'era uscito, per ricrearsi. Tutta l'altra <w n="x22_14" type="" ref="#1975" pos="s.f.">ciurma</w>,<lb />
  57. per medesima cagione, andarono nel bosco, a saettare <w n="x22_22" type="animali" ref="#1849" pos="s.m.">cerbi</w>, a<lb />
  58. scorticagli, e cuocegli di <w n="x22_3" type="" ref="#1333" pos="s.f.">brigata</w>, e manicargli. E lascia qui la novella.<lb />
  59. Dicono questi morali, che Virgilio, che ciò scrivea, non volea dire altro,<lb />
  60. se none far differenza dal savio uomo in questo mondo, e dalla sua vita,<lb />
  61. alla vita dello sciocco. E io vel dico a diletto, chè so che vi piace la<lb />
  62. verità. E dicono che 'l savio, come la fortuna il percuote, s'ingegna porre<lb />
  63. in terra, cioè in sulla verità che sta ferma e non si muta; e toe il<lb />
  64. compagno, cioè il suo intelletto, e vanne al poggio, cioè a contemplare<lb />
  65. con Iddio; che cosa è il mondo; che è il principio nostro, e che è il fine;<lb />
  66. e che le tribolazioni sono ordinate da Dio solo per provare i buoni, di<lb />
  67. levarsi da questo tristo mele<lb />
  68. </p><p><pb n="x22 c. 3" xml:id="x22_3" facs="x22_3.jpg" />mondano, che è pieno di fiele, e attendere alle cose di Dio, e fare una<lb />
  69. vita che gli piaccia. Ma lo sciocco, come s'è bene azzuffato con la<lb />
  70. fortuna, non va al poggio col compagno; ma pensando cacciare la<lb />
  71. tribulazione, dice a' compagnoni: De! godiamo; facciamo di godere, e<lb />
  72. manichiamo bene, e beiamo meglio, e dianci buono tempo; e di niuna<lb />
  73. fortuna ci ricorderemo.<lb />
  74. Attenderete la risposta vi farò di <persName n="x22_17" type="0" ref="#3381">Giovanni Ciurioni</persName>; e se io non ho da lui<lb />
  75. le cose ragionevoli, cioè <persName n="x22_13" type="0" ref="#4371">Luca</persName> e io, io ventarò più avverso alla sua<lb />
  76. <w n="x22_8" type="" ref="#2093" pos="s.f.">condizione</w> non siete voi; e terremo degli altri modi. E voi abbiate pace<lb />
  77. un poco in su quel santo poggio d'Enea; e quivi godete con Dio, che non<lb />
  78. vi fallerà mai: che lui prego divotamente, che a voi si lasci gustare,<lb />
  79. come già lasciò quando ginocchioni oravate la sera, ec<sic>.</sic>. A me<lb />
  80. perdonate. -<lb />
  81. <persName n="x22_15" type="0" ref="#4103">LAPO</persName> vostro. XVIII <w n="x22_10" type="calendario" ref="#4403" pos="s.m.">luglio</w>.<lb />
  82. </p></div></div>
  83. </body>
  84. </text>
  85. </TEI>