x63.xml 4.5 KB

1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859606162636465
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="x63 c. 1" xml:id="x63_1" facs="x63_1.jpg" />E' fa più dì ch'io ricevetti tua lettera, e del mio studio innanzi agli<lb />
  27. occhi miei non s'è mai partita per non dimenticare di far risposta; e astettava<lb />
  28. che qualche conclusione seguisse tra <persName n="x63_8" type="0" ref="#4675">Matteo</persName> e i <w n="x63_13" type="diritto economia politica" ref="#2285" pos="s.m.">creditori</w>, per poterti più<lb />
  29. accertare ove le cose posassono. Ora, perch'elle vanno pur per la lunga, come è<lb />
  30. di costuma delle cose che sono comuni o di molti; però non astettando più, ti<lb />
  31. rispondo in pochissime parole perchè, seguendo la materia, e' vorrebbe esser un<lb />
  32. <w n="x63_12" type="" ref="#2880" pos="s.m.">foglio</w>, andando investigando i repitii.<lb />
  33. La tua <w n="x63_5" type="parentele" ref="#4442" pos="s.f.">madre</w> ha e arà suo dovere, e a <placeName n="x63_9" type="0" ref="#5430">Palagio</placeName> e<lb />
  34. </p><p><pb n="x63 c. 2" xml:id="x63_2" facs="x63_2.jpg" />altrove, e no le fia sua ragione maculata; e tutto piglia per la sua <w n="x63_3" type="diritto economia politica" ref="#2555" pos="s.f.">dota</w>.<lb />
  35. Penso il non aver l'accordo sia cagione, che la gente dice, la <w n="x63_5" type="parentele" ref="#4442" pos="s.f.">madre</w> ne dee<lb />
  36. esser più tenera ch'altre, e più tosto spogliarsi d'altre. Nondimeno, auta<lb />
  37. ch'aremo fermezza con <persName n="x63_15" type="0" ref="#4926">Monte Niccolucci</persName>, che è <w n="x63_4" type="" ref="#1971" pos="s.m.">cittadino</w>, et è quegli gli può<lb />
  38. esser più reo, degli altri si farà certo fascio, che <persName n="x63_14" type="0" ref="#5026">Nanni</persName> tornerà, e speriamo<lb />
  39. sarà tosto, e ancor poi <persName n="x63_8" type="0" ref="#4675">Matteo</persName>: e di <persName n="x63_14" type="0" ref="#5026">Nanni</persName>, puro e innocente, mi sa più male che<lb />
  40. di <persName n="x63_8" type="0" ref="#4675">Matteo</persName>. Or pur è così: forse anche a <persName n="x63_8" type="0" ref="#4675">Matteo</persName> è d'aver compassione; perchè e'<lb />
  41. non è altrimenti fatto, nè meglio sa adoperare; che è un'altra povertà. La cosa<lb />
  42. è pur qui, e così vuole e permette Iddio che sia; e tu non se' atto a poter<lb />
  43. nettare questo segno: pertanto piglia conforto, e va' come va la ruota del<lb />
  44. mondo, che mena noi su e giù come a lei piace. Priegoti ringrazi Iddio d'ogni<lb />
  45. cosa: egli dà le bonacce; e perchè non vi ci pognamo su a sedere, come in cose<lb />
  46. vane, anche ci dà le tribolazioni, perchè lui non dimentichiamo.<lb />
  47. Tu non se' tenuto a nulla, perchè non fai <w n="x63_10" type="arti e mestieri" ref="#657" pos="s.f.">arte</w> di <w n="x63_1" type="pelletteria e tessili" ref="#4048" pos="s.f.">lana</w> come <persName n="x63_8" type="0" ref="#4675">Matteo</persName>: di questo<lb />
  48. vivi sicuro. I' ho letto, tutti gli ordini per questa cagione. <persName n="x63_2" type="0" ref="#3017">Francesco</persName> ne dura<lb />
  49. assai fatica, come e' debbe: Francesco, maggiore di te, non teme di nulla.<lb />
  50. Seguita di ben fare, e Iddio e gli uomini ci aiteranno pesare queste cose.<lb />
  51. Cristo ti guardi. -<lb />
  52. <persName n="x63_11" type="0" ref="#4103">LAPO MAZZEI</persName> <w n="x63_7" type="diritto economia politica" ref="#5281" pos="s.m.">notaro</w>. xv d'<w n="x63_6" type="calendario" ref="#5396" pos="s.m.">ottobre</w> 1397.<lb />
  53. </p></div></div>
  54. </body>
  55. </text>
  56. </TEI>