x77.xml 5.5 KB

12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758596061626364656667686970717273
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="x77 c. 1" xml:id="x77_1" facs="x77_1.jpg" />Più tempo fa non ti scrissi; nè ora mi sollicita altra necessità, che un<lb />
  27. ben parere e un renderti certo, che io ho ora e anco spesso mimoria di te e con<lb />
  28. la mente sono teco; parendomi spesso vederti sopra <persName n="x77_20" type="0" ref="#5887">Piero</persName> in su' <w n="x77_7" type="" ref="#4241" pos="s.m.">libri</w>, in quella<lb />
  29. <w n="x77_17" type="abbigliamento e arredi" ref="#7810" pos="s.f.">veste</w> di <w n="x77_21" type="pelletteria e tessili" ref="#5518" pos="s.m.">panno</w> chiuso di <placeName n="x77_19" type="3" ref="#7801">Vervi</placeName>, con la quale mi rimase qui la 'magine tua. Penso<lb />
  30. facci bene, all'usanza; e ancora megliori; riputando questo dall'età tua: che<lb />
  31. quanto più tira noi a terra, dobbiamo con la mente che ci sollicita tirare<lb />
  32. l'anima in su verso Dio, che di nulla ci fece, e attendeci se vorremo, vivendo<lb />
  33. con memoria continua di lui a dirittura, e trattando queste cose che palpiamo<lb />
  34. per quello che le vagliono a noi, che l'abbiamo a tenere poco: chè da niente<lb />
  35. sarebbe riputato il <w n="x77_3" type="arti e mestieri" ref="#4771" pos="s.m.">mercatante</w>, se la <w n="x77_1" type="pelletteria e tessili" ref="#4048" pos="s.f.">lana</w> che ci <w n="x77_8" type="diritto economia politica" ref="#7697" pos="v.">vale</w> pognamo x il <w n="x77_5" type="pesi e misure" ref="#1827" pos="s.m.">centinaio</w>,<lb />
  36. la stimassimo L. Tu dirai ch'io entri a predica, come fa <persName n="x77_4" type="0" ref="#3017">Francesco</persName> alle volte.<lb />
  37. Volesse Iddio assaporasse con lui, quello che e' dice, meglio non so fare io! ma<lb />
  38. ènne cagione buono amor ti porto; e ancora, che scrivo in mezzo tra 'l santo<lb />
  39. <w n="x77_9" type="" ref="#7760" pos="s.m.">venardì</w> e il <w n="x77_6" type="" ref="#6544" pos="s.m.">sabato</w>: che ne dà cagione la carità di Cristo, che mai non ci è<lb />
  40. taglio da doverla dimenticare; che ci mostrò la <w n="x77_15" type="edilizia e architettura" ref="#6789" pos="s.f.">scala</w> d'andare in su, e da far<lb />
  41. bene. Com'io ti dico, io non t'ho a dir nulla, se non come disse già un altro a<lb />
  42. uno suo amico: Sappi ch'io vivo. E ancor ti raccomando <persName n="x77_20" type="0" ref="#5887">Piero</persName>, facendomi certo e'<lb />
  43. non bisogna. La mia raccomandigia ha questa intenzione, che 'l corregga e<lb />
  44. castighi. Lui conforto a tenere fede a te, e allegràtì, e sia sollicito, e<lb />
  45. sempre<lb />
  46. </p><p><pb n="x77 c. 2" xml:id="x77_2" facs="x77_2.jpg" />pensi come possa piacere a Dio e a <persName n="x77_4" type="0" ref="#3017">Francesco</persName> e a te, a cui ubbidienza sta;<lb />
  47. sì che sia a mia <w n="x77_2" type="" ref="#2646" pos="s.f.">famiglia</w> uno capo e uno raggio, che gli allumini a far bene:<lb />
  48. che, come a lui dissi mille volte, Guai alla <w n="x77_2" type="" ref="#2646" pos="s.f.">famiglia</w> il cui maggiore è cattivo!<lb />
  49. E così per contrario. Egli è or fuora di quella infuriata mente di <persName n="x77_10" type="0" ref="#7022">Simone</persName>, che<lb />
  50. troppo s'accordoe mal con Dio; e accompagnossi con lui, e accordossi con lui,<lb />
  51. all'ire, alle femmine e al giuoco: e poca e mala fama ha messa di qua della<lb />
  52. vita, e della maravigliosa morte sua; esempro a chi 'l vide, e a tutti noi: come<lb />
  53. che d'altrui l'ho che da <persName n="x77_20" type="0" ref="#5887">Piero</persName> (che il lodo), che non l'ha mai scritto.<lb />
  54. <persName n="x77_4" type="0" ref="#3017">Francesco</persName> mi pare gli abbi cominciato a porre amore di sodo; e sì farai, son<lb />
  55. certo, tu, se farà bene, e guarderassi da ogni giuoco e male usanza; e le<lb />
  56. <w n="x77_11" type="" ref="#2492" pos="s.f.">domeniche</w> e' dì comandati usarà la <w n="x77_12" type="" ref="#1891" pos="s.f.">chiesa</w>: di che ti conforto, <persName n="x77_14" type="0" ref="#2308">Cristofano</persName> mio;<lb />
  57. il quale mi puoi ogni tua segreta materia e fatto tuo imporre come a tuo<lb />
  58. fratello. Guarditi Dio. -<lb />
  59. Il tuo <persName n="x77_16" type="0" ref="#4103">LAPO MAZZEI</persName>, di notte anzi a <w n="x77_18" type="calendario" ref="#6545" pos="s.m.">sabato santo</w> 1407.<lb />
  60. <persName n="x77_13" type="0" ref="#4371">Luca</persName> la fa qui bene; e tengolo per buono, e fedele, e dassai.<lb />
  61. </p></div></div>
  62. </body>
  63. </text>
  64. </TEI>