x83.xml 5.5 KB

1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859606162636465666768
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="x83 c. 1" xml:id="x83_1" facs="x83_1.jpg" />Pochi dì fa ti scrissi; pensai ti potrà esser stata data per una <w n="x83_7" type="navigazione" ref="#5068" pos="s.f.">nave</w><lb />
  27. partiva da <placeName n="x83_3" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName>, e veniva verso voi: e <persName n="x83_18" type="0" ref="#4371">Luca</persName> mi disse io scrivesse, che per essa<lb />
  28. <w n="x83_7" type="navigazione" ref="#5068" pos="s.f.">nave</w> la manderebbe, se già da <placeName n="x83_3" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName> non fosse partita.<lb />
  29. Da capo ti scrivo quel medesimo, perchè m'è pur entrata in <w n="x83_5" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w> malinconia de'<lb />
  30. fatti di <persName n="x83_24" type="0" ref="#5887">Piero</persName>; il qual mi dà pur pensieri, veggiendogli tanto rea cotesta aria,<lb />
  31. che ogn'<w n="x83_9" type="" ref="#384" pos="s.m.">anno</w> n'è infermo, e mai non sanza <w n="x83_22" type="medicina" ref="#6468" pos="s.f.">rogna</w>, e ora sotto 'l braccio, con<lb />
  32. <w n="x83_17" type="medicina" ref="#2683" pos="s.f.">febbre</w>. E s'io non ho nuova lettera, benchè n'avesse una da lui poi si trasse<lb />
  33. sangue, io ne vivo malcontento. In somma, io ti prego e richeggio per ogni più<lb />
  34. stretto modo ch'io posso, che ti piaccia veder de' modi, con tuo un poco di<lb />
  35. sconcio, mandarlo o per mare o per terra a <placeName n="x83_14" type="0" ref="#7694">Valenza</placeName>, per uno <w n="x83_8" type="" ref="#4802" pos="s.m.">mese</w> o due, a vedere<lb />
  36. quell'aria e quella terra, e a consigliarsi che partito sia da pigliar di lui,<lb />
  37. quando sarai qua tornato: e forse terrai modi che e' non perderà in tutto il<lb />
  38. tempo, con far venir di là a te chi che sia; e non astettare che <persName n="x83_10" type="0" ref="#3017">Francesco</persName> te ne<lb />
  39. scriva, chè io non ho bisogno, in questo furore o pericolo, di sue lunghezze;<lb />
  40. come per me farebbe quello che per uomo vivente, e così farei io per lui. E se<lb />
  41. pur non fosse sanza danno di lui o mio della borsa, per questa lettera sono<lb />
  42. contento esserne tenuto. Io non posso pensare, se è or vivo, gitti altro che<lb />
  43. buone ragioni: e tu provvedi costì il meglio che puoi con quello d'<placeName n="x83_21" type="0" ref="#584">Arezzo</placeName>. E se<lb />
  44. non si isconcia l'amico, cioè tu, non parrebbe il servigio così bello. Io non<lb />
  45. potrei dire quanto te ne gravo. Iddio l'abbi aitato e aiuti. Ingegnerommi<lb />
  46. </p><p><pb n="x83 c. 2" xml:id="x83_2" facs="x83_2.jpg" />d'accostare più ch'io potrò alla volontà di Dio, che sa quale è il nostro<lb />
  47. meglio, più di noi; fatto ch'io arò di lui ciò che potrò. A questi dì faremo la<lb />
  48. <w n="x83_13" type="diritto economia politica" ref="#1661" pos="s.f.">carta</w> tua, benchè il <w n="x83_2" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danaio</w> è quasi <w n="x83_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagato</w> presso a tutto. Delle <w n="x83_15" type="utensili e mobilio" ref="#4654" pos="s.f.">masserizie</w><lb />
  49. vuoi, ho inteso; e starò a vedere se noi in questo mezzo n'avessimo a <w n="x83_12" type="diritto economia politica" ref="#7754" pos="v.">vender</w><lb />
  50. nessuna: che tutto giorno ci accade. E ove che no, a <w n="x83_4" type="calendario" ref="#6979" pos="s.m.">settembre</w> o prima sarà<lb />
  51. fornita la <w n="x83_5" type="" ref="#1681" pos="s.f.">casa</w> de' bisogni tuoi; per modo che a <w n="x83_23" type="diritto economia politica" ref="#6449" pos="v.">rivendelle</w>, poco o niente<lb />
  52. perderesti. Confortoti a isvilupparti omai, e tornare. E <persName n="x83_24" type="0" ref="#5887">Piero</persName> ti raccomando: so<lb />
  53. che non è però di bisogno. <persName n="x83_26" type="0" ref="#5171">Niccolò Bettini</persName>, mio <w n="x83_25" type="diritto economia politica" ref="#2060" pos="s.m.">compagnone</w> e vicino e buono<lb />
  54. uomo, molto s'allegra meco che torni in nostro paese e nostro <w n="x83_19" type="diritto economia politica" ref="#3622" pos="s.m.">Gonfalone</w>. Guarditi Dio.<lb />
  55. <persName n="x83_20" type="0" ref="#4103">LAPO MAZZEI</persName> <w n="x83_16" type="diritto economia politica" ref="#5281" pos="s.m.">not</w><sic>.</sic>, 2 di <w n="x83_11" type="calendario" ref="#4461" pos="s.m.">maggio</w> 1408, in <placeName n="x83_6" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName>.<lb />
  56. </p></div></div>
  57. </body>
  58. </text>
  59. </TEI>