y18.xml 7.1 KB

12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758596061626364656667686970717273747576777879
  1. <TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
  2. <teiHeader>
  3. <fileDesc>
  4. <titleStmt>
  5. <title />
  6. </titleStmt>
  7. <editionStmt>
  8. <edition />
  9. </editionStmt>
  10. <sourceDesc>
  11. <msDesc>
  12. <msIdentifier>
  13. <country>Italy</country>
  14. <settlement>Prato</settlement>
  15. <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
  16. <idno />
  17. </msIdentifier>
  18. </msDesc>
  19. </sourceDesc>
  20. </fileDesc>
  21. </teiHeader>
  22. <text xml:id="text" n="Datini">
  23. <front xml:id="front" />
  24. <body>
  25. <div xml:id="div" n="DATINI">
  26. <div><p><pb n="y18 c. 1" xml:id="y18_1" facs="y18_1.jpg" />Al nome di Dio. A dì 16 d'<w n="y18_5" type="calendario" ref="#559" pos="s.m.">aprile</w> 1397.<lb />
  27. Io v'ho per molte scritto quant'io sono di <persName n="y18_8" type="0" ref="#3017">Francesco di Marco</persName>; e sapete<lb />
  28. quanto io v'ho raccomandati i fatti suoi, i quali riputo miei, perché così<lb />
  29. veramente sono. E di quanto avete fatto per lui vi ringrazio, e hollo più che se<lb />
  30. per me propio l'avessi fatto. E ora più che mai ha bisogno dell'aiuto e servigi<lb />
  31. vostri, come per lui vi sarà scritto più compiutamente.<lb />
  32. Egli ha costà il suo giovane co' <w n="y18_10" type="diritto economia politica" ref="#4239" pos="s.m.">libri</w> e <w n="y18_6" type="diritto economia politica" ref="#6876" pos="s.f.">scritture</w> loro, e havi <w n="y18_11" type="" ref="#6453" pos="s.f.">roba</w> ed avere; e<lb />
  33. così ha dare altrui. Vorrebbe, per onore di lui, <w n="y18_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagare</w> chi de' avere da lui, ed<lb />
  34. essere <w n="y18_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagato</w> da chi e' de' avere; e potere avere la sua <w n="y18_11" type="" ref="#6453" pos="s.f.">roba</w> e 'l suo giovane<lb />
  35. e' <w n="y18_10" type="diritto economia politica" ref="#4239" pos="s.m.">libri</w> e le <w n="y18_6" type="diritto economia politica" ref="#6876" pos="s.f.">scritture</w>; sì ch'a nullo facessi torto, nè fosse fatto a lui. E<lb />
  36. però in questo vi vuole faticare, come appresso vi dirò.<lb />
  37. Vorrebbe che voi vi faticassi in veder modo che la <w n="y18_11" type="" ref="#6453" pos="s.f.">roba</w> ch'egli ha costà si<lb />
  38. cercasse di dare in <w n="y18_16" type="diritto economia politica" ref="#5415" pos="s.m.">pagamento</w> a' suoi <w n="y18_18" type="diritto economia politica" ref="#2285" pos="s.m.">creditori</w>, e così le dêtte di que' <w n="y18_2" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w><lb />
  39. vi de' avere: e se nulla mancasse, vuole che voi promettiate e <w n="y18_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">paghiate</w> per lui,<lb />
  40. e egli gli <w n="y18_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagherà</w> qua; riavendo il giovane e le <w n="y18_6" type="diritto economia politica" ref="#6876" pos="s.f.">scritture</w> e' <w n="y18_10" type="diritto economia politica" ref="#4239" pos="s.m.">libri</w> che sono<lb />
  41. costà.<lb />
  42. </p><p><pb n="y18 c. 2" xml:id="y18_2" facs="y18_2.jpg" />In caso questo non potessi fare, è contento; potendo riavere salvamente la<lb />
  43. sua <w n="y18_11" type="" ref="#6453" pos="s.f.">roba</w> e quello de' avere d'altrui, e 'l giovane e le <w n="y18_6" type="diritto economia politica" ref="#6876" pos="s.f.">scritture</w>; di <w n="y18_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagare</w><lb />
  44. ciascuno che da lui dovesse avere: e vuole che per lui ve n'<w n="y18_7" type="diritto economia politica" ref="#5299" pos="v.">obrighiate</w>, e elli<lb />
  45. di tutto vi conserverà sanza danno. E io ve ne voglio essere <w n="y18_7" type="diritto economia politica" ref="#5299" pos="v.">obrigato</w> per lui:<lb />
  46. che mi dice vi de' dare circa <w n="y18_9" type="monete" ref="#2845" pos="s.m.">fiorini</w> 1400 d'<w n="y18_12" type="metalli" ref="#5351" pos="s.m.">oro</w>.<lb />
  47. E dove si contentassono di pigliare la <w n="y18_11" type="" ref="#6453" pos="s.f.">roba</w> e le dètte e tenerle per <w n="y18_14" type="diritto economia politica" ref="#6996" pos="s.f.">sicurtà</w>; è<lb />
  48. contento dare a ciascuno x per cento di <w n="y18_19" type="diritto economia politica" ref="#6168" pos="s.f.">providigione</w>, fino gli arà interamente<lb />
  49. <w n="y18_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagati</w>. Sì che vedete con questi modi vuole, per suo onore, si cerchi che chi<lb />
  50. de' avere da lui sia <w n="y18_1" type="diritto economia politica" ref="#5421" pos="v.">pagato</w>; potendo egli, <hi rend="italic">versa vice</hi>, riavere il suo,<lb />
  51. ch'egli ha costà, e 'l giovane, e' <w n="y18_10" type="diritto economia politica" ref="#4239" pos="s.m.">libri</w> e <w n="y18_6" type="diritto economia politica" ref="#6876" pos="s.f.">scritture</w>, come dico di sopra.<lb />
  52. Per che quanto posso più strettamente vi priego che, per amor di me, non vi sia<lb />
  53. grave a durar questa fatica, come se 'l fatto fosse mio o vostro propio, e<lb />
  54. pensare ch'egli abbi sua intenzione per quel modo vedete sia più giusto, e più<lb />
  55. fattibile e onesto: riputando ogni cosa che per lui farete, riavere io propio;<lb />
  56. la qual cosa mi sarà di troppa singular grazia. E perchè lui, o vero i suoi di<lb />
  57. qua ve ne scriveranno più compiutamente, non vi darò più fatica io: e forse ho<lb />
  58. scritto troppo; ma la virtù vostra m'assicura, e l'amor ch'io porto a <persName n="y18_8" type="0" ref="#3017">Francesco</persName><lb />
  59. m'ha costretto.<lb />
  60. Se si dicesse, che parte della <w n="y18_11" type="" ref="#6453" pos="s.f.">roba</w> di <persName n="y18_8" type="0" ref="#3017">Francesco</persName> fosse <w n="y18_15" type="diritto economia politica" ref="#629" pos="v.">arrestata</w> per li <w n="y18_2" type="" ref="#2417" pos="s.m.">danari</w><lb />
  61. che que' vostri debbano avere; rispondete, che ve n'ha tanta, che ben si può<lb />
  62. disarrestare la sua, vogliendo fare quello che voi vedete: sì ch'a questo<lb />
  63. provedete come il caso richiede. Sono a' piaceri vostri. Iddio vi conservi nella<lb />
  64. sua grazia. In <placeName n="y18_4" type="0" ref="#2859">Firenze</placeName>. -<lb />
  65. <persName n="y18_17" type="0" ref="#3806">GUIDO di messer Tomaso</persName>.<lb />
  66. Egregio viro <persName n="y18_13" type="0" ref="#4320">Lorenzo Ciampolino</persName>, in <placeName n="y18_3" type="0" ref="#5991">Pisa</placeName>, padre carissimo.<lb />
  67. </p></div></div>
  68. </body>
  69. </text>
  70. </TEI>